Attrezzatura

Attrezzatura di alta qualità per la distillazione di erbe eteriche.
SCOPRITE DI PIÙ SULLA ***
LE CAPACITÀ

*** nella lavorazione ha una capacità totale di 25.000 kg / giorno. A tutti i nostri cooperatori che soddisfano i nostri criteri riguardo la qualità delle piantagioni, offriamo i contratti di cooperazione, indipendentemente dalla capacità di ciascun produttore.

DISTILLAZIONE DI ELICRISO

Elicriso deve essere distillato il più presto possibile dopo la raccolta, non più tardi di un giorno. Nel caso di dilazione più lungo, potrebbero verificarsi il marcimento della falciata e calo di qualità del raccolto. I rendimenti attesi di olio essenziale variano da 8 a 12 kg/ha, e di ca. 750 kg Elicriso fresco si può ottenere un chilogrammo di distillato di olio essenziale.

DI PIÙ SULLA DISTILLAZIONE DI ELICRISO
IL PROCESSO DI DISTILLAZIONE DI ELICRISO
Le procedure di distillazione di Elicriso nella produzione biologica sono le stesse, come quelle del seccamento. Questo significa che la distilleria deve essere sottoposta al controllo all’organo del controllo della produzione biologica, e ogni processo di distillazione di Elicriso dalla produzione biologica deve essere riferito allo stesso.

La distillazione di Elicriso con vapore acqueo si svolge nelle caldaie di distillazione di diversa capacità. Nelle caldaie di distillazione, Elicriso viene posizionato su una superficie perforata, attraverso la quale a causa del riscaldamento dell’acqua viene rilasciato il vapore acqueo. Il vapore acqueo estrae l’olio essenziale di Elicriso e così scorrono nel condensatore. L’acqua con l’olio essenziale viene decantata in un recipiente separato, dove l’olio, come meno pesante, si separa sulla superficie dell’acqua. Piccole quantità di olio essenziale sono sempre contenute nell’acqua distillata di cui è separato lo strato di olio. Queste sono „Aquae aromaticae“ (lat.), o (acquoline) acquette di fiori, idrolati … possono anche rappresentare entrate significative perché la loro applicazione può essere trovata nell’industria cosmetica e nell’industria del sapone e dei profumi. Gli oli essenziali vengono conservati a temperature basse, in un luogo buio. È importante che i contenitori in cui l’olio viene tenuto siano sottovuoto, che non ci sarebbe polimerizzazione e perdita della qualità.

PROLUNGAMENTO DELLA DURABILITÀ DELL’OLIO
PROCESSO DI DECANTAZIONE
A volte gli oli essenziali vengono trattati dopo la distillazione, sia attraverso i processi di rimozione dell’acqua, sia per purificazione extra. In aromaterapia ci piacciono soprattutto come poco puliti, all’infuri di tecniche necessarie richieste per un prodotto di qualità. Bisogna stare attenti che il contatto con l’aria e l’umidità durante la conservazione sia minimo.

Molti oli essenziali contengono discrete quantità di acqua, residua in essi. L’acqua è molto distruttiva per gli oli essenziali – provoca l’idrolisi dell’estere e accelera il processo di ossidazione di alcuni idrocarburi.

Durante lo stoccaggio, l’acqua viene lentamente separata dagli oli essenziali – affondando, e quando con olio essenziale si riempiono bottiglie … viene riempita anche l’acqua. Pertanto, è necessario che il produttore esegua attentamente il processo di decantazione (separazione) di oli essenziali e idrolati. Se necessario, gli oli essenziali possono essere asciugati con solfato di sodio anidro per rimuovere l’umidità residua. Tale processo è consentito a causa dell’inerzia del solfato di sodio che non altera le proprietà olfattive e chimiche dell’olio. Non è consentito l’uso di altri agenti essiccanti come idrossido di sodio, cloruro di calcio o pentossido di fosforo, perché le molecole degli oli essenziali reagiscono con queste sostanze.

INDIRIZZO

Donja Blatnica b.b.
88260 Čitluk

Bosnia ed Erzegovina

w
CONTATTO

tel. +387 (0) 36 642 770

info@maria-cosmetics.com

maria.natural.cosmetics@gmail.com

Maria Cosmetics

Orario di lavoro:

lunedì – venerdì
8:00 – 16:00